CHIESA DI SAN FERDINANDO
La chiesa fu originariamente intitolata a San
Francesco Saverio, e i gesuiti ne iniziarono i lavori nel 1624 grazie ai
donativi dalla viceregina Caterina de la Cerda e Sandoval. All'architetto Giovan
Giacomo Conforto venne affidato il progetto poi in parte modificato da Cosimo
Fanzago, cui si deve anche il disegno della parte inferiore della facciata.
La
costruzione si concluse nel 1665. Nel 1767, espulsi i Gesuiti, la chiesa passò
ai Costantiniani che la dedicarono a San Ferdinando. Diverse modifiche furono
apportate tra il XVIII e il XIX secolo. Gli affreschi interni furono realizzati
tra il 1693 ed il 1697 da Paolo De Matteis e raffigurano le Storie di San
Francesco Saverio e di altri santi gesuiti.
Le due statue ai lati
dell'altare, un David ed un Mosè, sono opera di Domenico Antonio
Vaccaro. La tela sull'altare maggiore, raffigurante San Ferdinando, si
deve a Federico Maldarelli. Sull'altare del transetto destro sono collocati
quattro Angeli con i simboli di San Francesco Saverio, opera di Giuseppe
Sanmartino, databili al 1760-65. I quattro Angeli con i simboli
dell'Immacolata posti sull'altare del transetto sinistro sono attribuibili a
Domenico Antonio Vaccaro.

Potrebbe interessarti anche:
Villa Comunale e Stazione Zoologica Anton Dohrn
Appartamento storico di Palazzo Ischitella
Villa Rosebery
Archivio di Stato
Chiesa dei SS. Apostoli
Complesso Monumentale di Carminiello ai Mannesi